Skip to content

La spugnetta mestruale: cos’è e come si usa.

postato da admin il 31 agosto 2017
19884127_1727927343902928_208552340101112799_n-1

Tra i tanti strumenti ecologici per gestire al meglio i giorni del ciclo ne troviamo uno meno conosciuto che desta ovviamente curiosità e stupore. Si tratta della spugnetta mestruale.

Abbiamo chiesto a Valeria, una amica di CREATTIVA di provarla e recensirla per noi. Curiose? ecco cosa Valeria ci racconta :-D

LA SPUGNETTA MESTRUALE

di Valeria De Natale

Dopo circa 5 anni di un uso felice e soddisfatto della coppetta mestruale, ho voluto provare le spugnette, per curiosità e perchè, a vedersi, sembrano così morbide e comode… e in effetti lo sono! Ma andiamo con ordine: la scelta della taglia. Anche le spugnette, infatti, si presentano in diverse taglie e per scegliere la mia ho fatto una comparazione ad occhio con le coppette che mi calzano meglio: normalmente uso una meluna classic M (senza gambo), di conseguenza ho preso la spugnetta taglia M. Bisogna precisare che le spugnette mestruali sono esattamente come le spugne marine che si possono acquistare per farsi la doccia, quindi hanno varie forme e anche all’interno della stessa taglia non ce ne saranno mai due uguali. E’ possibile ritagliarle per renderle della forma desiderata, io non ho dovuto farlo.

Per quanto riguarda le norme igieniche da tenere, è tutto scritto molto chiaramente nel foglietto illustrativo; in ogni modo si tratta di sterilizzare la spugnetta con acqua e aceto prima del primo utilizzo, e di sciacquarla allo stesso modo tra un cambio e l’altro.

Il momento dell’inserimento è stato decisamente semplice. Una volta sciacquata e strizzata, la spugnetta assume la consistenza del cotone ed è sufficiente inserirla ben dentro il canale vaginale, lasciando che si posizioni come vuole. Questo è un punto a favore, come lo è anche la comodità mentre la si indossa: essendo morbidissima, si adatta al corpo e non la si sente in alcun modo.

Come “capienza”, direi che mediamente va sciacquata ogni 3 ore, ma a seconda dell’intensità del flusso potrebbe durare più a lungo o di meno. Ci si accorge che è ora di sciacquarla perchè la si sente pesante, e potrebbero comparire delle piccole perdite.

Qualche problema può verificarsi al momento del cambio: estrarla è molto semplice, la spugnetta non oppone molta resistenza e basta tirarla giù; a questo punto, però, ci si ritrova con una spugna imbevuta di sangue da strizzare e sciacquare. Io non ho alcun problema con il mio sangue mestruale, ma so che, invece, molte donne non hanno piacere a ritrovarcisi a tu per tu: per usare la spugnetta ci vuole, secondo me, un grado di tolleranza del proprio sangue abbastanza elevato. Altro possibile problema: se si ha un ciclo con coaguli (è il mio caso), essi resteranno incastrati nella spugnetta, richiedendo qualche minuto in più nel risciacquo.

Piccola nota a margine: se si presentano coaguli nel ciclo, se diventano più abbondanti del solito o più grossi del solito, è meglio rivolgersi ad un medico o ad un’ostetrica per un consulto.

In conclusione, dati i suoi pro e i suoi contro, a mio parere la spugnetta mestruale è un metodo da provare, anche se non lo vedo adatto a tutte le donne; potrebbe essere utile un utilizzo abbinato ad un altro metodo, come ad esempio una coppetta o degli assorbenti lavabili.

La spugnetta ha una durata limitata nel tempo (circa 6 mesi), cosa che si riflette nel suo costo molto contenuto; può quindi risultare una alternativa nei casi in cui si voglia qualcosa da inserire con facilità e da buttare senza troppi scrupoli (anche perchè è completamente biodegradabile); inoltre, la spugnetta è un dispositivo che si può utilizzare per avere un rapporto sessuale durante le mestruazioni, cosa che non si può fare con nessun altro metodo; ma utilizzarla esclusivamente durante tutto un ciclo mi sembra scomodo, esistono dispositivi più funzionali e altrettanto ecologici.

Categorie → C.R.E.attiva & C.

Nessun commento

Rispondi

Note: XHTML é permesso. Il tuo indirizzo email non sará pubblicato.

Subscribe to this comment feed via RSS

Security Code: