Il TRAUMA E LA VIOLENZA – corso di formazione per operatori

Dall’incontro dell’Istituto “Miriam Polster” di Firenze e CREATTIVA, è nato un corso di formazione che si è svolto a Conversano, nella splendida cornice della Masseria dei Monelli.
Ogni operatore che si trova a lavorare in contesti italiani e internazionali con persone che hanno vissuto un trauma, un lutto, una perdita e con persone appartenenti a culture, religioni diverse e visioni del mondo “altre”, necessita di strumenti. Scopo di questo corso è stato proprio addestrare professionalmente gli operatori ad aprirsi ad una visione multiculturale e interdisciplinare, che sola ci permette di incontrare autenticamente “l’altro”.
L’intervento formativo ha operato a tre livelli:
Personale: aumentando nell’operatore la capacità di mettersi in gioco, “la resilienza”, la consapevolezza delle proprie emozioni e dei propri limiti, la capacità di contenere le situazioni estreme, di gestire un “confine”, per quanto fluido, nella relazione emozionale con l’altro.
Professionale: aumentando nell’operatore la capacità di empatia, la capacità di creare relazioni autentiche e profonde, di vedere oltre le apparenze.
Organizzativo: aiutando a sviluppare le doti di attenzione, prontezza e soprattutto di comunicazione collaborativa con gli altri, professionisti e non. Doti piu’ di altre necessarie nelle situazioni di Emergenza.
I docenti che hanno accompagnato nelle attività formative sono state
Dott.ssa Alessandra Petrone:
Psicologa, Psicoterapeuta, Formatrice. Fondatrice dell’Istituto di Gestalt Counselling di Firenze “Miriam Polster”, e Didatta in Corsi di Formazione di Gestalt in varie scuole Italiane. Orientamenti principali: terapia della Gestalt in incontri individuali e di gruppo,; approccio antropologico, interculturale e sociale. Specializzazioni: Psicoterapie brevi ad orientamento analitico, Analisi Bioenergetica, Psicoterapia della Gestalt, Ipnosi Clinica. Master in Psicotraumatologia: Psicologia e Psicoterapia dell’Emergenza. Ha lavorato per una ONG Brasiliana, OAFI, al recupero psicologico dei bambini di strada attraverso il linguaggio dell’Arte e della Creatività. Ha lavorato in Palestina in un Progetto della Comunità Europea ( ECHO 8), facendo un lavoro di Formazione e Supervisione sul tema del “trauma”. Attualmente è impegnata come Didatta e Supervisore in varie Scuole di Psicoterapia in Italia e all’estero.
Dott.ssa Valentina F. Barlacchi:
Psicologa, Psicoterapeuta della Gestalt, Formatrice in Italia e all’estero –Libano, Palestina e Gaza, Thailandia. Svolge attività di terapia in incontri individuali e di gruppo, privilegiando l’uso e la ricerca di mediatori artistici: teatro, body-work, voce. Conduce incontri sull’integrazione culturale, sul supporto alla genitorialità e laboratori teatrali per adolescenti. Collabora come formatrice con l’Istituto Gestalt di Firenze (I.G.F.), Istituto Gestalt Counselling “Miriam Polster”-Firenze, con Hera-Kles-Firenze, Educ-Arte-Noceto (Siena).
Dott.ssa Silvia Giani:
Psicologa e Psicoterapeuta della Gestalt. Formatrice in Italia in seminari internazionali. Laureata alla Royal Holloway and Bedford New College di Londra è stata allieva della Dott.ssa Petruska Clarkson. Collabora come formatrice con l’Istituto di Gestalt Counseling Miriam Polster, conduce incontri sulla genitorialità e la maternità. Ha lavorato per molti anni in un’equipe specializzata nel lavoro di strada con la prostituzione immigrata. Collabora con l’Azienda Sanitaria di Firenze nei consultori familiari, lavorando con persone provenienti da vari background culturali. Lavora con Enel nei seminari di formazione interculturale.