Riconoscendo la “gestalt” familiare: formazione per l’utilizzo del genogramma

21 giugno
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Il genogramma è la rappresentazione grafica dei membri che compongono una famiglia, una mappa personale – come un albero genealogico – per raccogliere fatti significativi nella storia familiare, in almeno tre generazioni o più e che cerca di andare oltre la freddezza delle date, i nomi o le cifre.
Il genograma può essere un punto di appoggio nel lavoro terapeutico, sociale ed educativo per ampliare lo sguardo e la visione affinché i fatti recuperino la loro importanza al fine di armonizzare la storia personale da una punto di vista sistemico-fenomenologico.
Quello che raccontiamo sul “cammino” della nostra famiglia è importante per noi e gli avvenimenti che si narrano hanno enorme rilevanza nella nostra strada. L’ impatto di uno sguardo più ampio e di una nuova narrazione della storia familiare produce un effetto di trasformazione al servizio della vita.
Col genograma, impariamo più di noi stessi nella ricerca dei nostri antenati e avi. Dando dignitá alla nostra storia riusciamo a dire “Si” al contesto nel quale siamo nati. Impariamo a “prendere” e ad apprezzare quello che c’è stato dato in ereditá attraverso le generazioni e ci fortifichiamo scoprendoci come parte di una gran rete che nutre e che ripete immagini e storie perché così è la natura.
CREATTIVA offre periodicamente una formazione specifica su questo prezioso strumento, utile a terapeuti, psicologi, operatori sociali, medici e in generale a chiunque sostiene ed è parte di un processo di crescita personale.
Docente di questa esperienza formativa, Saverio Cannito, nostro amico e visiting professor.
Se sei interessato a sapere di più sulle prossime date e sui costi, non esitare a contattarci allo 0805423528 o per mail a info@creattiva.org.
buonasera,
ho appreso del genogramma
desidero sapere date e costi
perchè lo ritrovo interessantissimo
grazie mille
cordiali saluti