Skip to content

Corso base allattamento

postato da admin il 26 luglio 2017
Stampa

CREATTIVA CRESCERE e MEGAMAMMA all’interno del progetto “S.O.S. allattamento” propongono a Bari un corso di formazione con Tiziana Catanzani, Consulente Professionale in Allattamento Materno, IBCLC, per conoscere ed approfondire i temi di base della pratica dell’allattamento materno.

Basato sul modello 20 ore OMS-UNICEF, il corso mira a fornire conoscenze e competenze di base per promuovere una cultura dell’allattamento e un supporto ai genitori in linea con informazioni aggiornate e scientificamente corrette.

Il corso è rivolto a tutte quelle persone che desiderano sostenere le madri in questo ambito attraverso consulenze alla pari (non professionali), all’interno di associazioni di auto-aiuto o come opera di divulgazione culturale.

Il corso si terrà a Bari il 3, 4 e 5 novembre 2017

evento FB a questo link

Programma dettagliato

3 novembre ore 14.00-18.00

Accoglienza, presentazione dei partecipanti, presentazione del corso

Anatomia del seno–Fisiologia della lattazione

Struttura e funzionamento del seno, ormoni della lattazione e loro funzionamento, le fasi della lattazione e impatto di queste nozioni sulla consulenza in allattamento

Attacco al seno, suzione e deglutizione. Posizioni per l’allattamento, ritmo e gestione

1. Postura della madre/posizione de bambino, attacco al seno

2. Meccanismo della suzione: come riconoscere i segnali di un buon trasferimento del latte

3. Ritmi e durata della poppata; che cos’èl’allattamento a richiesta

4 novembre  ore 9.00- 18,30  (con pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00)

Attacco, posizioni, allattamento a richiesta (fine della sessione precedente)

L’avvio dell’allattamento

Il contatto pelle a pelle, la prima poppata dopo il parto, i primi giorni con il bambino: strategie per un buon avvio. La montata lattea. Igiene e cura del seno e del capezzolo.

Il Biological Nurturing

Problemi dell’allattamento: riconoscerli, prevenirlie affrontarli–parte prima

1. differenze anatomiche di seno e capezzolo

2. dolore ai capezzoli: infiammazione del capezzolo e ragadi

3. ingorgo mammario

4. mastite-dotti ostruiti

Massaggio ossitocinico , spremitura manuale del seno, metodo della pressione inversa (quando usarli e come)

Comunicazione: l’importanza di una comunicazione efficace con la madre

1) Come ascoltare e raccogliere informazioni

- Cosa è e a cosa serve il counselling : l’importanza della comunicazione nel sostegno alla madre che allatta
- Cosa facilita e cosa ostacola la comunicazione; l’ascolto attivo
- Riconoscere e valorizzare le competenze di ogni madre

2) Come dare informazioni e sostegno

5 novembre  ore 9.00-17,00 (con pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00)

Ripresa del gruppo: eventuali quesiti riguardanti gli argomenti della giornata precedente

Problemi di gestione dell’allattamento: riconoscerli, prevenirli e affrontarli-parte seconda

- Trasferimento inadeguato di latte: “poco latte?”
- Produzione abbondante di latte e forte riflesso di emissione
- Quando il bambino rifiuta il seno: strategie pratiche per la risoluzione

La  Compressione del seno: in quali casi si utilizza e come farla.

La raccolta e la conservazione del latte materno.

La valutazione della poppata: esercitazione  su foto ; la scheda di osservazione di una poppata; Video

Puntualizzazione sui segni di un buon trasferimento di latte

Il Codice Internazionale di commercializzazione dei Sostituti del latte Materno: cos’è e i suoi campi di applicazione

Chiusura del corso e saluti

DOCENTE

Tiziana Catanzani, Consulente Professionale in Allattamento Materno, IBCLC, coautrice con Paola Negri di “Allattare, un gesto d’amore” e autrice di “Lavoro & Allatto” e “come allattare il tuo bambino”. collabora con il Comitato Italiano per l’UNICEF, in qualità di Valutatore nell’Iniziativa “Insieme per l’Allattamento – Ospedali &Comunità Amici dei Bambini“. E’ formatrice sull’allattamento materno per il MIPA Centro Studi (Movimento Internazionale Parto Attivo)

Costo: il costo dell’intero percorso è €200 fino a 16 partecipanti. Con un maggiore numero di iscritti ci sarà una riduzione dell’importo.

 

Categorie → C.R.E.attiva & C.

Nessun commento

Rispondi

Note: XHTML é permesso. Il tuo indirizzo email non sará pubblicato.

Subscribe to this comment feed via RSS

Security Code: